
La Danza di Ricerca è un approccio totale al movimento che non si riferisce ad uno stile codificato e che non vuole escludere nessuna esperienza. La finalità è condurre li corpo ad uno stato di intensità, verità e presenza per poter generare un movimento autentico e nuovo nella continuità del qui e ora.
La danza è condizione naturale dell’essere.
La Danza di Ricerca si basa su tecniche che potenziano lo stato di flow (continuità del movimento) e la nascita del gesto personale nel qui e ora. Le lezioni non si basano sull’imitazione o ripetizione di pattern di movimento. Una pedagogia innovativa che utilizza l’improvvisazione e la composizione istantanea per indagare il potenziale poetico del corpo.
Danzare in sala, danzare nel mondo.
Le pratiche di sala sono studiate per rafforzare le risorse di corpo e mente nella vita quotidiana (respiro, padronanza delle parti, postura, ascolto, movimento consapevole), per poi metterle in relazione con le categorie fondamentali che afferiscono a danza e vita: spazio, tempo, relazione, energia, creazione.
La danza come ricerca personale e messa in gioco del sé.
I temi delle lezioni variano ogni volta e sono scelti sulla base di concetti universali afferibili alla ricerca esistenziale. (materia, vuoto, pieno, sospensione). Un invito ad indagare, attraverso il corpo e il gesto autentico, dimensioni profonde dell’essere che promuovono una visione umanistica e filosofica della danza.
Dancing House Trieste promuove la pratica e la diffusione della danza di contemporanea e di Ricerca. Attraverso compiti semplici ma precisi, che tutti possono praticare anche senza precedenti esperienze, è possibile potenziare la centratura, l’intenzione e la consapevolezza di sé con un effetto sensibile e immediato sulla nostra qualità di vita. Adeguatamente guidato, attraverso l’attenzione e l’ascolto delle proprie sensazioni, ognuno di noi può accrescere e coltivare la consapevolezza di sé accedendo a nuove risorse da rimettere in gioco non solo in sala ma anche nella vita di ogni giorno.
Tutte le proposte hanno come obiettivo primario il benessere integrale del corpo e della mente e la possibilità di esplorare il movimento come risorsa totale. I temi sviluppati sono: tecniche di respiro, postura, presenza, movimento consapevole, fluidità, mobilità, potenziamento muscolare. Grazie allo sviluppo delle proprie risorse ognuno potrà ritrovare vitalità e salute nella propria vita personale, professionale e relazionale.
Vuoi saperne di più sulla Danza di Ricerca?
SCOPRI QUI TUTTE LE PROPOSTE PER L’ANNO 2024/2025 su www.danzadiricerca.com
e guarda il video di presentazione del metodo.
L’ambiente del Flow Room è stato studiato per la danza: Una sala di 65 mq luminosissima con quattro grandi finestre, silenziosa rivestita in legno, situata dietro Corso Italia, in centro a Trieste. Le pareti bianche garantiscono uno spazio pulito, neutro e multifunzionale. La sala è dotata anche di una lavagna e di una postazione audio-video HD.L’essenzialità e la luminosità dello spazio e la quasi completa assenza di mobili, permettono di costruire un setting di lavoro ottimale per preparare il corpo alle pratiche somatiche e alla danza.
La sala è disponibile per noleggi a lungo termine. Se sei interessato chiama o scrivi una mail.
Imparerai la tecnica grazie a pratiche semplici ma profonde che possono partire dal respiro, da visualizzazioni o da precisi compiti fisici che riguardano le parti del corpo, l’energia, il tempo, lo spazio, la dinamica e altri temi che vengono variati nel corso delle lezioni. Al lavoro tecnico sul corpo si unisce lo studio compositivo e coreografico che permette a ciascuno di sperimentare la sua creatività personale. Per approfondire il metodo di Marta Zacchigna visita il sito Danza di Ricerca, troverai anche qualche video!
Per essere sempre aggiornato sulle attività e vedere cosa facciamo in sala danza segui la mia pagina instagram o facebook.
Di più sul laboratorio settimanale
Le Masterclass propongono sempre un focus specifico che riguarda la danza ma che può essere applicato anche alla vita quotidiana: gesto, spazio, tempo, contatto, parola. Gli incontri si tengono sempre di sabato dalle 10 alle 13.15. Al termine di ciascuna masterclass è previsto un breve dialogo filosofico a partire dall’argomento specifico che si è sperimentato a livello corporeo.
Cosa significa dialogo filosofico applicato alla danza?
In qualità di corpi sensibili ci sperimentiamo costantemente come materia; una materia che si esprime nello spazio e nel tempo costruendo continue relazioni con il mondo. Ogni azione, movimento, intenzionalità che mettiamo in atto porta con sé una implicazione esistenziale che va oltre il gesto fisico.
Al momento sono programmati: La luce della forma, seminario sulla creazione della forma, Azione necessaria – Seminario su genesi e sviluppo del movimento, Il tempo dell’adesso – Seminario su tempo, ritmo e relazione con la musica, Open – Seminario sullo spazio, Danzautori – Seminario su movimento e parola.
Vuoi sapere quando ci sarà la prossima Masterclass? Qui trovi tutte le date.
Le lezioni individuali sono personalizzate sempre in riferimento a quella che è la richiesta. Il programma è strutturato a seconda delle esigenze: i fondamenti della Danza di Ricerca per una nuova modalità di movimento, tecnica, floorwork, composizione coreografica.
Vuoi avere più informazioni sulle lezioni individuali: www.danzadiricerca.com/individuali
Scegli uno spazio bianco, luminoso, nel centro della città.
Mettiti in contatto con marta@dancinghouse.it o telefona al 339 1952458