
Il tempo dell’adesso è un seminario di ricerca dedicato a chi vuole, attraverso pratiche corporee mutuate dalla danza e dal flow movement, riconnettersi al proprio corpo attraverso un’esperienza di consapevolezza e rallentamento.
Attraverso esercizi semplici ma profondi sarà è possibile incontrare il tempo dell’adesso che coincide con la possibilità che ognuno di noi possiede di sentirsi presente e vibrante nel proprio corpo, gustando, nella magia dell’attimo, la continuità e la leggerezza non solo di un nuovo movimento e di un nuovo gesto ma anche di un nuovo sguardo.
L’attività è adatta a tutti. L’entrata in questo tipo di lavoro è indipendente da qualsiasi stile coreografico praticato in precedenza e accessibile a qualsiasi livello tecnico.
Al termine di ciascuna masterclass è previsto un breve dialogo filosofico a partire dall’argomento specifico che si è sperimentato a livello corporeo.
Un’occasione per approfondire le implicazioni filosofiche ed esistenziali che vanno oltre il gesto fisico.
Una nuova qualità di ascolto.
Il battito del cuore, il respiro, li fluire del nostro sistema circolatorio, la vibrazione che ci anima nello stato di apparente immobilità. Il rallentamento ci consente di aprire una nuova qualità di ascolto. Abitando con attenzione il nostro panorama sensoriale potremo aprirci ad un nuovo stato di prensenza dove ogni azione potrà tornare consapevole e pienamente partecipata.
Una nuova qualità di movimento.
Il tempo percettivo non è lineare, ma vive di sospensioni, contrazioni ed espansioni. Lo spazio della sospensione è quel momento magico che si instaura tra un respiro e l’altro, tra una movimento e l’altro permette di generare una nuova qualità in ogni nostro gesto. Proveremo ad esplorare questo dimensione germinativa attraverso la contiinuità e lo stato di flusso.
Una nuova qualità di relazione.
Come mettere in relazione il mio tempo con il tempo di un’altro? Come costruire e gocare con una partitura che contempla diversi ritmi? Esploreremo le modalità con cui i corpi possono entrare in relazione e costuire un senso attraverso le variazioni di tempo. Dal silenzio alla musica il gruppo viene condotto in un viaggio creativo che concluderà in una improvvisazione collettiva.
Sul sito Danza di Ricerca troverai tutte le date aggiornate.
Vuoi saperne di più sul metodo e vedere qualche video sul canale youtube?
Visita il sito Danza di Ricerca o guarda il video di presentazione del metodo.
Dott. ssa Marta Zacchigna
339 1952458 /marta@dancinghouse.it
Per essere sempre aggiornato sulle attività e vedere cosa facciamo in sala danza segui la mia pagina facebook o instagram!
Dancing House ospita anche lezioni individuali e Masterclass con focus su temi specifici condotti da Marta Zacchigna.
Scopri qui tutti i corsi, i workshop e le lezioni che si tengono da noi a Dancing House!