
Orario
ogni martedì e venerdì dalle 17.30 alle 18.30
Costo
Il prezzo viene accordato direttamente con l’insegnante.
La Terapia Cranio-Sacrale è una metodica manuale non invasiva che si avvale del tocco e si inserisce nel contesto riabilitativo in quanto, utilizza la modalità di mobilizzazione a livello fasciale.
Viene utilizzata in risposta a moltissimi problemi legati al benessere e alla salute, tra i quali: mal di testa, disfunzioni temporo-mandibolari, dolori persistenti al collo e alla schiena, affaticamento cronico, difficoltà di coordinazione motoria, problemi agli occhi, depressione endogena, iperattività e disturbi del sistema nervoso centrale, ecc.
Orari
Gli incontri sono su appuntamento.
La Danzaterapia Clinica si concentra sul corpo in movimento, lo accompagna con la musica, con oggetti e l’immaginazione, favorendo e stimolando il riconoscimento nonché la successiva messa in forma delle nostre sensazioni, idee ed emozioni.La metodologia integra l’impostazione proposta da Maria Fux con i diversi approcci di studio e pratica della corporeità, quali l’Anatomia del Movimento, la Chinesiologia e l’espressione Corporea, diventano parte integrante anche la Musica, le Tecniche di Improvvisazione e Composizione del Teatro Danza.
Attraverso la messa in moto delle nostre risorse più profonde e vitali, la Danzaterapia Clinica si offre a tutti noi come concreta possibilità di evidenziare, trasformare e condividere diversi e più funzionali punti di vista su noi stessi e sugli altri. Corpo, sensi, tempo, spazio e relazione caratterizzano la danza e la Danzaterapia Clinica tanto quanto la nostra stessa esistenza. È proprio il legame indissolubile che c’è fra il movimento e la vita quotidiana ciò che rende la danza uno strumento e un luogo dove conoscere se stessi e le proprie modalità di entrare in relazione con gli altri.
Danzando, ogni persona diventa tutt’uno con il proprio corpo che si esprime attraverso il movimento, è un tutt’uno con la propria vita. Attraverso ogni incontro si sperimenta un dialogo, un discorso corporeo, in cui vi è la continua messa in moto e in forma di vissuti, pensieri ed affetti. Un dialogo non verbale, vitale e creativo, che si sviluppa attraverso la modulazione delle distanze, delle aperture e delle chiusure, in relazione con se stessi e con gli altri.Specchio ingenuo, naturale e originario, il corpo è ciò attraverso cui parliamo di noi nella maniera più autentica; ed è proprio recuperandone e decodificandone il linguaggio, che la nostra mente può raggiungere più reali e credibili sintesi e integrazioni, può cogliere e attribuire ulteriori sensi e significati a emozioni e affetti.